



Ho trascorso la mia giovinezza, fino al giorno del matrimonio, in un paese delle colline abruzzesi, Ripa Teatina.
Nonostante ancora oggi abito nelle vicinanze, le occasioni per tornare sono rare e, le poche volte che riesco a passare da li, incontro solo gente nuova forse i figli di quegli amici che hanno vissuto con me quegli anni spensierati, seduti davanti al bar di “Vincenzo” o a quello di “toro” fischiando alle ragazze e sorseggiando birra. E’ stato con piacere, qualche tempo fa, che ho scoperto un sito "http://www.ripateatina.org/" curato dal mio compaesano Elio Masci che mi permette di essere sempre aggiornato sulla vita in paese.
Stasera l’amico Elio mi ha fatto anche un regalo, una poesia dedicata al mio paese. E’ in dialetto “Riparolo” ma con un po’ di pazienza riuscirete ad afferrarne il senso:
LA RIPA BELLE
Versi di Antonio Monaco Musica di Carlo Scoppetta
Maggiulate settembrine!
Ripe cante le canzone!
Ogne fratte te' le spine,
le cantine vine bone,
le macelle te' purchette,
savicicce nghe l'agnelle:
Ripe tee' le giuvinette
Tutt'arzille, tutte bbelle!
Se cent'anne vu' campa'
A la Ripe a di veni'.
Truve spuse a vulunta'
Pe' puterte diverti';
Truve quelle che vvu' tu:
le bellezze e le virtù!
Su venete a 'stu pajese
Chi te' guaje e te' malanne
Chi te' l'anne che je pese
Chi te' dibbete e affanne
Chi 'n ce vede e 'n ce sente
N'ha besogne de duttore
S'aresane a lu mumente
Je ndrà passe ogne dulore
Se cent'anne vu' campa'
Oh! che pace! Oh! Che delizie!
Oh! Che gioie pe' lu core!
Pu' campa' senza malizie,
pu' truva' ogne restore.
Ne nze parle de partite,
sinte sole sune e ccante;
ne le vi' che bella vite?
Ndrà currete tutte quante!
Se cent'anne vu' campa'
Grazie Elio,
il tuo sito è diventato il mio bar virtuale dove spesso entro per ascoltare le ultime novità e, perché no, gli ultimi pettegolezzi in diretta dal Paese che porto sempre nel cuore.